
La mia prima console ricevuta a natale del 2004 progettata dalla dalla Sony Computer Entertainment, e messa in commercio nel 2000 fino alla sua fine del ciclo nel 2012 ricevendo un significativo supporto da parte di Sony e di alcune Software House. Da questa macchina, come per la prima PlayStation, è nata poi la versione Slim di dimensioni più compatte, con scheda di rete incorporata e ricevitore infrarossi per il telecomando. Dal punto di vista grafico la qualità era buona ovviamente in quei tempi non si aveva la stessa grafica che si ha ora e le potenzialità che ha ora la Ps4 come ad esempio il salvataggio interno perchè nella Ps2 si aveva una chiavetta esterna dove si salvavano i dati dei giochi. Erano usciti molti giochi per questa console e proprio per questo con più di 150 milioni di unità vendute in tutto il mondo, la PlayStation 2 è la console più venduta di tutti i tempi.
I giochi a cui giocavo di più erano Fifa, Pes 06, Gran Theft Auto Vice City Stories, Tekken 5 e infine Gran Turismo 4.

La console che ho adorato nel periodo dell’adolescenza e che mi ha accompagnato per molto tempo fino ad averla sostituita con la attuale PS4. La console fu messa per la prima volta in vendita nel novembre 2006 in Giappone, il 17 novembre 2006 nel Nord America e il 23 marzo 2007 in Europa, Medio Oriente, Australia, Asia, America Latina e Nordafrica. La PlayStation 3 è stata prodotta in tre versioni differenti: Fat, Slim e Super Slim. Essa fa parte della settima generazione di console, e compete commercialmente con la Wii della Nintendo e la Xbox 360 della Microsoft. La differenza che si nota subito dalla precedente è il joystick che per la prima volta era wireless e sopratutto supportava l’alta definizione, gestendo risoluzioni Full HD fino a 1080p. I giochi per PlayStation 3 sono tipicamente progettati per sfruttare di base l’alta definizione (di solito alla risoluzione 720p), infatti ci sono pochi giochi compatibili con il Full HD, mentre i giochi per PlayStation e PlayStation 2 (i secondi compatibili solo con alcune versioni della console) vengono riadattati alla risoluzione superiore tramite un processo chiamato upscaling. Con la PS3 il Psn (playstation network) era gratuito diventando a pagamento nell’attuale PS4

La Playstation 4 (PS4) è una console per videogiochi creata dalla Sony successore della PlayStation 3 e fu messa in vendita per la prima volta il 29 novembre del 2013 in Europa. Fa parte dell’ottava generazione di console, e compete commercialmente con Wii U di Nintendo e Xbox One di Microsoft.
La console è interattiva con molti servizi come Youtube,Netflix e può collegarsi con tutti i dispositivi attraverso la PlayStation App, progettata per migliorare il gameplay usando iOS o Android. Sony ha voluto fortemente collegare la console con i social, introducendo un nuovo tasto “SHARE” sul controller che consente di catturare immagini e video e successivamente si possono anche pubblicare su Facebook, su YouTube e su Twitch e i giocatori potranno essere trasmessi in streaming dal vivo. Sono presenti anche numerosi accessori per questa console che andremo ad analizzare nel dettaglio più tardi.
ACCESSORI E SERVIZI
Il DualShock 4 è il controller della PS4.
Successore del DualShock 3 della PS3 (non compatile con l’attuale Ps4), si collega alla console tramite il Bluetooth 2.1. Il DualShock 4 è dotato di diverse nuove funzionalità, tra cui un touchpad a due punti di tipologia capacitiva, con meccanismo clic, che può interagire con i giochi in molti modi. Integra un sensore di movimento a elevata sensibilità a sei assi, dispone di una vibrazione migliorata e analogici ottimizzati, più precisi e fatti con materiali decisamente differenti dai controller di diversa generazione, per migliorare la presa. Comprende una batteria agli ioni di litio non removibile.
Gli auricolari possono collegarsi direttamente al controller di gioco non alla console, in modo da avere maggiore libertà di movimento per poter consentire all’utente di parlare e ascoltare audio contemporaneamente
Il controller può essere caricato con l’ingresso Micro-USB B anche da console in modalità riposo o attraverso la base di ricarica apposita grazie a una porta d’estensione proprietaria presente nel dualshock 4. Un altoparlante mono è integrato nel controller mentre i classici tasti Start e Select sono stati sostituiti e fusi in un unico tasto chiamato “Options”. I tasti sono tornati ad essere digitali come per il primo DualShock, a causa dello scarso utilizzo di quelli analogici su PlayStation 3. I tasti L2 e R2 sono ora ricurvi per offrire maggiore controllo. Il nuovo tasto “SHARE” permette ai giocatori di condividere le loro esperienze di gioco. Una barra luminosa a LED è stata aggiunta al controller e permette di colorarsi in tanti colori diversi. I colori aiutano a identificare i giocatori e avvisano in momenti critici cambiando colore.
Inoltre con la PlayStation Camera si può rilevare la posizione del DualShock 4 nello spazio tramite la barra a LED. Questa funzione è basata sulla tecnologia utilizzata nel PlayStation Move che è inoltre anche compatibile con la PS4.
Il controller è disponibile in varie colorazioni e può essere acquistato al prezzo di 70,98€.
La PlayStation Camera è l’accessorio di rilevazione di movimento della PS4.
Comprende due telecamere da 1280 x 800 pixel di risoluzione con un diaframma a doppio obiettivo, 30 cm distanza di messa a fuoco, e un campo visivo di 85°. Le camere registrano e sono dotate oltre che di quattro microfoni, anche di un sistema per il riconoscimento facciale e vocale.
La camera non è presente all’interno della confezione della console ma è acquistabile separatamente al prezzo di 80€.
PlayStation VR è l’accessorio di realtà virtuale della PS4 uscito il 13 ottobre 2016 in tutto il mondo.
Il 19 marzo 2014, Sony presentò il dispositivo e annunciò che sarebbe stata compatibile con PlayStation 4 e PlayStation Vita.
I display utilizzati sono in grado di supportare la risoluzione 1080p e 90 gradi di campo visivo, rotazione completa a 360 gradi e allo studio anche il tracking del movimento degli occhi. Lo schermo è un pannello LCD da 5 pollici, mentre l’headset è fornito anche di accelerometro e giroscopio, con connessione a PlayStation 4 via USB e HDMI, al suo interno anche una CPU. L’audio fornisce una simulazione di suono spaziale intorno al giocatore.
Il PlayStation Network permette agli utenti di accedere a una vasta gamma di servizi gratuiti o a pagamento, incluso il PlayStation Store, PlayStation Plus (servizio in abbonamento), PlayStation Music e il PlayStation Video che permette agli utenti di acquistare o noleggiare film e serie TV.
A differenza della PlayStation 3, per la PS4 è necessario sottoscrivere l’abbonamento al PlayStation Plus per poter giocare in multiplayer tramite Internet alla maggior parte dei giochi, questo requisito non si applica ai giochi free-to-play. Abbonamento disponibile mensile o annuale.
Con Share Play si può cedere il controller a un ospite e farlo giocare al loro posto. Inoltre, permette di invitare l’ospite a giocare in una sessione multigiocatore tramite Internet anche se il titolo non supporta il multigiocatore online. L’ospite non deve possedere una copia del gioco per usare Share Play. Richiede un abbonamento PlayStation Plus e può essere utilizzato solo per un’ora alla volta.

Disponibile in due modelli: PlayStation 5 Standard e Digital Edition. Caricamenti ultra rapidi grazie all’unità SSD, nuovi DualSense per una sensazione di gioco immersiva e un incredibile catalogo di giochi PS5 e PS4, tramite retrocompatibilità!